Nelle macchine utensili CNC di ultima generazione, la riga ottica è un sistema di misura molto delicato.
Nella sua struttura di funzionamento, è presente un vetrino dove ci sono dei segmenti in chiaro scuro e poi c’è un lettore che, leggendo sempre questi segmenti, va a creare un’onda sinusoidale che, intercettata dal controllo numerico, fa capire alla macchina utensile la posizione dell’asse.
Nel corso del tempo, a causa dell’ambiente “ostile” che si verifica all’interno della macchina utensile, posso entrare fortuitamente delle impurità come trucioli o polvere all’interno della riga ottica, mettendo il lettore ottico nelle condizioni di non decifrare più correttamente la riga ottica.
L’intervento di manutenzione che IAM Service propone alle aziende è quello di smontare le righe ottiche, analizzare le piste e capire se è possibile effettuare una riparazione oppure bisogna ricorrere ad un pezzo di ricambio.
Nel caso in cui sia stata effettuata la riparazione della riga ottica, l’azienda esegue un collaudo dopo aver effettuato nuovamente l’installazione.