La rettifica del cono mandrino a bordo macchina è un grande compromesso perché, nel momento in cui una macchina utensile entra in collisione con il pezzo in lavorazione, subisce dei danni il più delle volte irreparabili.
Di solito, uno dei problemi maggiori a cui la macchina utensile va incontro, è il danneggiamento del cono dove alloggia il mandrino porta-utensile.
A volte però capita che la collisione avviene invece su una macchina utensile nuova dove magari non è detto che i cuscinetti del mandrino si siano rovinati, quindi, la strada migliore da intraprendere prima di spendere cifre da capogiro (quasi mai inferiori ai 10.000 euro), è quella di fare un’analisi per capire se si riesce a ripristinare al meglio le condizioni ideali del cono mandrino per eseguire le lavorazioni.
In questo caso c’è bisogno di effettuare un’analisi vibrazionale del mandrino, un’analisi del carico di tiro dello stesso e un’analisi dello stato dei cuscinetti.
Solo dopo aver ricevuto e analizzato il responso da queste tre analisi, si può decidere (laddove sia possibile) di ripristinare il cono mandrino.
Se si dovesse eseguire la prassi standard, quello che bisognerebbe fare è il ripristino geometrico e la sostituzione del mandrino, e quindi:
- Bisogna smontare il mandrino
- Effettuare la spedizione alla casa costruttrice
- Rimanere fermi diversi giorni con conseguente perdita di produttività e denaro.
Eseguendo invece la rettifica cono mandrino a bordo macchina, ci sono diversi tipi di vantaggi che sono:
- Non dover smontare il mandrino e inviarlo alla casa madre (con relativo risparmio di tempo e mano d’opera)
- Non dover rimontare il mandrino perché già piazzato sulla macchina utensile (risparmio di ulteriore tempo e mano d’opera)
- Risparmio economico notevole (la rettifica cono mandrino ha un costo di 1/10 rispetto alla prassi classica).
Quando è meglio eseguire la rettifica Cono Mandrino a bordo macchina
Oggi per la guerra dei prezzi, sono due gli aspetti su cui puntano le case costruttrici di macchine utensili di fascia media:
- l’obsolescenza programmata (una tecnica che ti da comunque ossigeno nel corso degli anni)
- Scarsa qualità dei materiali.
Sempre più spesso capita che la qualità del mandrino, a livello di costituzione del materiale è bassa, quindi lavorando tante ore al giorno, le sollecitazioni a cui è sottoposto, mettono nelle condizioni il cono di perdere la sua forma geometrica, e quindi, anche se la macchina non subisce un colpo da una collisione, a distanza di anni il cono perde il suo angolo e quindi non è più allineato con l’utensile.
In questo caso si ha un mandrino che non ha subito nessuna collisione, non ha nessun problema ma comunque non rispetta la funzione per il quale è stato creato.
Perché scegliere IAM Srl per la rettifica cono mandrino?
Perché un cliente dovrebbe scegliere IAM Srl per la rettifica cono mandrino quando ci sono altre aziende che lo fanno a un prezzo più basso? Come azienda, eseguiamo rettifiche cono mandrino oramai da 10 anni, e questo ci ha messo nelle condizioni di acquisire talmente tanta esperienza da poter giudicare un lavoro fatto bene da un lavoro fatto in maniera approssimativa.
Il nostro lavoro è eseguito con una macchina ad altissima rigidità costruttiva, e su questa nuova macchina viene utilizzato un mandrino specifico per la rettifica e non un mandrino qualunque.
Perché diciamo questo? Perché ci sono aziende che utilizzano mandrini da hobbistica oppure utilizzano come mandrino un dremmel ad aria compressa montato su un asse motorizzato.
Ci sono anche tecniche in cui il mandrino è attaccato su uno squadro montato in verticale e la macchina si muove con un programma iso che va a simulare l’angolo del cono.
Questo è un metodo che serve a trasferire al mandrino della macchina tutti i problemi della macchina: giochi di inversione, errori di passo della vite, errore di interpolazione dei motori, e quindi il mandrino, da avere solo un problema geometrico, riceve in “omaggio” tutti i problemi della macchina.
E’ importante quindi, quando si parla della rettifica cono mandrino, di utilizzare la strumentazione adeguata.