Il collegamento seriale in RS 232 è un servizio che oggi può risultare apparentemente obsoleto perché le macchine utensili a controllo numerico non comunicano più in questo modo ma via USB o Wireless, rendendo estremamente semplice il flusso delle informazioni.
Con l’industria 4.0, sta tornando in auge questo tipo di collegamento seriale perché non sempre gli imprenditori possono permettersi (o sono in possesso) macchinari CNC di ultima generazione, e quindi si cerca di avvicinare quanto più possibile le macchine utensili obsolete alle nuove tecnologie.
L’operazione che IAM Srl va a fare sulle vecchie macchine utensili è quella di favorire il collegamento di una macchina utensile ad un PC e quindi, in parole povere, far dialogare la vecchia macchina utensile con un software dedicato.
Ma qual è il limite di questo tipo di operazione? Il limite verso il quale ci si scontra è che i PC odierni non comunicano più in RS 232 in quanto non solo si sono evoluti in sistemi più smart, ma addirittura manca la porta che permetterebbe il collegamento tra macchinario e computer.
Con dei software opportunamente aggiornati all’ultima versione di Windows o alla versione di Windows più utile per il servizio offerto, e grazie anche all’utilizzo di adattatori che riescono ad emulare il collegamento seriale RS 232, si riesce a mettere in comunicazione una tecnologia moderna come quella di Windows con delle macchine utensili obsolete anche degli anni ’80 e ’90.